Hai sottoscritto troppi finanziamenti complicandoti la vita per stare dietro a tutte le rate da pagare? Prenditi una pausa grazie alla ristrutturazione del debito!
Con questa conveniente e pratica soluzione creditizia tutti i tuoi debiti passati verranno accorpati in uno unico e potrai rimborsarli tutti insieme pagando una sola rata mensile. Continua a leggere l’approfondimento per capire meglio di cosa si tratta e come funziona la ristrutturazione del debito.
Che cos’è la ristrutturazione del debito?
Quando si sottoscrivono troppi prestiti nello stesso momento e il pagamento di tutte le rate mensili di rimborso inizia ad essere difficoltoso perché troppo oneroso rispetto alla propria situazione economica, cosa si può fare per risolvere il problema? Una delle migliori soluzioni a disposizione è quella di ricorrere alla ristrutturazione del debito e, per farlo, è necessario informarsi al fine di sistemare una volta per tutte la propria situazione finanziaria personale trovando il miglior prodotto che faccia al caso nostro.
Nella maggior parte dei casi sarà sufficiente scegliere un nuovo prestito, di importo adeguato, con il quale si avrà il vantaggio di poter rimborsare tutto gestendo una sola unica rata mensile.
Potrebbe interessarti leggere anche: Prestito obbligazionario / Prestito vitalizio ipotecario
Accordo di ristrutturazione del debito
Ma in cosa consiste di fatto la ristrutturazione del debito?
Si tratta della possibilità di estendere il finanziamento in corso con l’obiettivo di ottenere una singola rata mensile di importo più basso, ovviamente in base alla capacità di rimborso di ciascun cliente e a discapito della durata del piano di ammortamento che, in questo modo, verrà prolungata rispetto alle scadenze originarie.
Ciò significa che se l’importo che andrà consolidato è elevato, banche e finanziarie richiederanno che siano presentate garanzie aggiuntive e che si disponga di un reddito mensile abbastanza elevato, con cui si sia in grado di farsi carico del nuovo importo di rata senza troppi problemi.
A tal proposito leggi anche: Prestito con garanzia a tutela del credito
Quando si parla di ristrutturazione del debito privato va segnalato che, qualora ce ne fosse bisogno, si ha anche la possibilità di richiedere della liquidità in più oltre a quella che serve per la ristrutturazione del debito già in corso.
Prima di sottoscrivere un piano di ristrutturazione del debito è molto importante leggere con attenzione i termini e le caratteristiche principali di ciò che gli istituti di credito propongono, primi fra tutti per importanza i tassi di interesse TAN e TAEG che determinano il costo totale del finanziamento.
ESEMPIO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO | ||
---|---|---|
Impegni Mensili | Rate residue | Debito residuo |
Rata Auto | 220,00 € x 48 | 10.560,00 € + |
Carta di credito revolving | 105,00 € x 24 | 2.520,00 € + |
Rata Arredamento | 125,00 € x 36 | 4.500,00 € + |
Totale impegni mensili | 450,00 € al mese | = 17.580,00 € |
NUOVO RATA UNICA | ||
Nuova rata più bassa | 290,00 € al mese | Risparmi 160,00 € al mese e 1.920 € all’ anno |
Importo Finanziato | 22.580,00 € | Realizzi 5.000 € di liquidità aggiuntiva |
Con la ristrutturazione del debito si otterrà un piano di ammortamento gestibile, senza la preoccupazione di non arrivare a fine mese.
Per conoscere quanto spenderai col nuovo prestito leggi: Simulazione finanziamento e Calcolo rata prestito