Vuoi richiedere un prestito tramite Cessione del Quinto ma non ti sei mai informato molto bene e non sai come funziona nei dettagli questo prodotto creditizio?
Leggi questo approfondimento e ti daremo tutte le informazioni necessarie a riguardo così che tu possa valutare con attenzione se è davvero la soluzione più adatta a te soprattutto per quanto riguarda i tempi e le modalità di erogazione della liquidità di cui hai bisogno.
Come funziona la Cessione del Quinto?
La Cessione del Quinto consente ai dipendenti e ai pensionati di usufruire di un finanziamento personale, disciplinato dalla legge 1950 n. 180 di approvazione del Testo Unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la Cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, successivamente revisionata e completata dalla legge 311/2005 e dalla legge 80/2005.
Il richiedente ha la possibilità di ricevere in prestito il 20% del proprio salario, ovvero un quinto che in alcuni casi può estendersi fino ad una percentuale massima del 40%. Per raggiungere questa percentuale bisognerà integrare il primo finanziamento con la delega di pagamento.
Per saperne di più leggi anche: Cessione del Quinto dipendenti privati / Cessione del Quinto dipendenti pubblici / Cessione del Quinto dipendenti Inps
L’iter della pratica Cessione del Quinto – Cessione del Quinto tempi di attesa
Cessione del Quinto tempi di erogazione: per poter ottenere la Cessione del Quinto occorre seguire una procedura ben precisa
- Contattare il proprio consulente di fiducia presso la banca o l’agenzia finanziaria scelta oppure rivolgersi a un mediatore creditizio
- Preparare la documentazione che occorre da consegnare al consulente finanziario, ovvero documento d’identità, le ultime due buste paga/cedolini della pensione, il modello CUD.
A tal proposito leggi anche: Requisiti Cessione del Quinto
Una volta fatto ciò, il consulente si preoccuperà di reperire il certificato di stipendio o la quota cedibile per i pensionati.
A questo punto si procederà con la verifica della documentazione ed inizierà il vero iter burocratico per ottenere la liquidità. Solo dopo aver raccolto tutta la documentazione si può procedere con la preparazione del preventivo e con le valutazioni sulla possibilità o meno di deliberare il finanziamento. In caso di accettazione i prossimi passi saranno:
- Firma del contratto
- Presentazione di una copia del contratto al datore di lavoro, il quale dovrà rilasciare l’atto di benestare
- Conferma da parte del datore di lavoro per mezzo dell’atto di benestare della presa in carico del prestito, fatto che permetterà all’istituto erogante di dare la liquidità al lavoratore
Tempi Cessione del Quinto: il datore di lavoro influisce sulla Cessione del Quinto tempi erogazione?
Il datore di lavoro ha un ruolo importante, infatti spetta a lui certificare che il dipendente sia in possesso di un contratto a tempo indeterminato e comunicare l’assenza del rischio licenziamento o di sospensione del reddito.
Se non hai un contratto indeterminato leggi anche: E’ possibile richiedere un prestito con contratto determinato?
Per legge il datore di lavoro non può rifiutare la richiesta di Cessione del Quinto da parte del dipendente ed ha l’obbligo di garantire il versamento della rata di rimborso ogni mese fino alla completa estinzione del debito.
Al datore di lavoro spetta un altro onere, quello di verificare che la rata della Cessione del Quinto o della delega non superi un quinto dello stipendio netto e che la domanda rispetti i limiti di legge.
I pensionati devono, invece, rivolgersi all’ente che provvede al versamento della pensione. Anche in questo caso l’ente dovrà certificare e garantire il trattamento pensionistico oltre che il pagamento delle rate.
Tempistica Cessione del Quinto per il rinnovo
In media le tempistiche Cessione del Quinto, contando a partire dal momento dell’accettazione della pratica fino a quello dell’erogazione del finanziamento, possono variare dalle due alle quattro settimane.
Ruolo importante per velocizzare i tempi per Cessione del Quinto è svolto dal datore di lavoro o dall’ente che eroga il pagamento della pensione, in quanto spetta a loro il rilascio della documentazione riguardante la situazione retributiva e dell’atto di benestare. La celerità nel rilascio si rifletterà positivamente sulle tempistiche di liquidazione dell’importo richiesto.
Per rendere la richiesta più veloce si può prediligere la Cessione del Quinto online.
Sui siti online delle banche e delle finanziarie è possibile conoscere più precisamente la tempistica erogazione Cessione del Quinto.
Per saperne di più leggi anche: Rinnovo Cessione del Quinto
Tempi erogazione Cessione del Quinto pensione
I pensionati Inps possono beneficiare di particolari condizioni agevolate grazie alla convenzione con l’ente pensionistico. Tra tutti i vantaggi c’è sicuramento quello della Cessione del Quinto tempistica pensione, che è più breve rispetto a quanto si verifica per altri prestiti pensionati, e quello della burocrazia più snella.
L’importo massimo della rata di rimborso è di un quinto della propria pensione, che l’Inps tratterrà mensilmente dal cedolino per poi versarla all’ente di credito che ha erogato il prestito. La somma ottenibile è proporzionata alle proprie capacità di rimborso.
Leggi anche: Cessione del Quinto pensionati residenti all’estero / Cessione del Quinto pensionati fino a 90 anni / Cessione del Quinto pensionati over 80
Richiesta di acconto Cessione del Quinto
La Cessione del Quinto dello stipendio ha dei passaggi ben precisi da rispettare, ma c’è la possibilità di ottenere fin dalla firma del contratto un acconto pari o inferiore al 50% del valore che verrà liquidato, così da poter far fronte ad eventuali necessità urgenti. Vediamo come fare.
Richiedere un acconto sul valore richiesto in prestito è una procedura molto semplice: dopo aver firmato il contratto e dopo che sono stati emessi i certificati di polizza, è sufficiente comunicare all’agente finanziario che si è occupato della tua pratica la necessità di ottenere un anticipo Cessione del Quinto. A questo punto l’agente provvederà ad effettuare la richiesta all’ente erogatore del prestito, che non avrà problemi ad accreditare la somma richiesta sul tuo conto corrente.