Il finanziamento impianti sportivi è una delle soluzioni più comode per chi ha bisogno di liquidità da utilizzare per sistemare e apportare innovazioni di tipo tecnico e/o strutturale ad un qualsiasi tipo di impianto sportivo come una palestra o un campo da gioco o ancora alle attrezzature che servono agli atleti. Questo tipo di ristrutturazioni e acquisiti, infatti, sono solitamente molto costosi e non è sempre facile farsene carico.
Ma di preciso come funzionano e come si possono richiedere questi tipi di prestito?
Finanziamenti a fondo perduto impianti sportivi
I finanziamenti dedicati agli impianti sportivi sono particolari tipi di prestiti agevolati che possono anche essere ottenuti come finanziamenti a fondo perduto, dei quali ne va rimborsata solamente una percentuale mentre la restante parte è a carico dello Stato, della regione o dell’ente che li ha erogati.
Le spese che possono essere affrontate con questi finanziamenti sono:
- costruzione di nuovi impianti sportivi
- riqualificazione di impianti sportivi sorti in zone periferiche
- ristrutturazione tecnica e strutturale di impianti sportivi già costruiti
- acquisto di attrezzature sportive da usare presso gli impianti sportivi
L’obiettivo che si spera di raggiungere grazie a questi finanziamenti che vengono concessi a condizioni veramente vantaggiose per i proprietari di impianti sportivi e di palestre è quello di rendere più facile l’accesso al mondo dello sport, soprattutto quando questo prevede un miglioramento e quindi un beneficio reale per zone che altrimenti resterebbero isolate.
A tal proposito leggi anche: Prestiti convenienti
Richiesta finanziamenti impianti sportivi
Per ottenere questi finanziamenti è necessario partecipare ad un bando cui si può accedere direttamente dai siti web ufficiali degli enti statali, regionali o comunali che attivano i fondi.
All’interno del bando sono indicate le modalità di partecipazione, i requisiti necessari per ottenere il prestito e le tempistiche entro cui bisogna presentare i documenti richiesti. Chi non soddisfa i requisiti necessari non ha diritto ad ottenere la liquidità richiesta e viene quindi escluso dal bando.
Nel caso in cui si venisse ritenuti idonei per l’erogazione dell’importo (ricordiamo che al momento dell’iscrizione al bando va sempre specificato come e per cosa si vuole utilizzare i soldi ottenuti), si è tenuti a:
- usarlo solo per le spese che si possono effettivamente fare e che sono elencate nel bando
- accertarsi che l’impianto sportivo ospiti la percentuale minima richiesta di atleti paralimpici
Inoltre, per avere accesso al finanziamento senza problemi è necessario che l’impianto sportivo sorga nello Stato, nella regione o nel comune interessato dal bando a cui si ha partecipato.
Potrebbe interessarti leggere anche: Prestito personale / Prestito cointestato
Finanziamenti per impianti sportivi tramite l’ICS
L’ICS, l’Istituto di Credito Sportivo, offre tanti tipi di mutuo che rispondono a svariate esigenze dei clienti:
1. Mutuo ordinario
Il mutuo ordinario permette di richiedere una somma di liquidità decisa dall’istituto stesso in base alla situazione economico-finanziaria di chi ne fa richiesta e che può essere usata per:
- costruire un nuovo impianto sportivo
- ristrutturare e modernizzare un vecchio impianto sportivo
- acquistare attrezzature che possono essere usate dagli atleti
A poterne fare richiesta sono gli enti, le associazioni e le società sportive ma anche i privati gestori degli impianti stessi.
2. Mutuo light 2.0
Il mutuo light permette di ottenere fino a 60.000 euro da restituire in massimo 7 anni (84 mesi).
Le spese che si possono affrontare sono sempre le stesse per cui questi finanziamenti sono stati pensati:
- costruzione di nuovi impianti sportivi
- ristrutturazione di vecchi impianti sportivi
- acquisto di nuove attrezzature con scopo sportivo
3. Mutuo energetico
L’importo massimo erogato dal mutuo energetico è di 350.000 euro da usare per rendere più efficiente e sostenibile l’impianto energetico del centro sportivo
A tal proposito leggi: Finanziamento fotovoltaico
4. Mutuo messa a norma
Si tratta di un mutuo che dà la possibilità di sistemare tutto ciò che non è adeguato alle disposizioni legislative emesse nel corso degli anni.
5. Mutuo eventi calamitosi
Un tipo di mutuo pensato esclusivamente per sistemare il centro sportivo danneggiato a causa di eventi calamitosi.
Finanziamenti europei per impianti sportivi
I finanziamenti europei impianti sportivi sono prestiti erogati dall’Unione Europea per incentivare:
- la sensibilizzazione e la prevenzione in tema di partite truccate
- il volontariato sportivo
- il contrasto di episodi di razzismo, violenza e intolleranza sportiva
- i progetti sociali per le pari opportunità