Per chi desiderasse richiedere un prestito pur non avendo ancora compiuto la maggiore età, la soluzione migliore sono senza dubbio i prestiti per minorenni.
Ma cosa stabilisce la legge a riguardo? Possono essere chiesti autonomamente dal ragazzo o ci vuole l’intervento di un adulto? Come si avanza la richiesta? Vediamo insieme tutti questi dettagli.
Menu dei contenuti
Come ottenere un prestito per minorenni?
In Italia tutti i contratti che prevedono un qualsiasi tipo di indebitamento possono essere proposti solo ed esclusivamente ad individui maggiorenni. Questo significa che anche i prestiti per minori in realtà sono concordati con adulti e a farsene realmente carico saranno i genitori o chi esercita la patria potestà sul ragazzo.
Nonostante questa precisazione, sono molti i prestiti che vengono concessi ai minori, principalmente con l’obiettivo di permettere loro di portare a termine gli studi e la formazione accademica, fare esperienze all’estero e avere scambi culturali che completino la loro educazione anche quando i loro genitori non possono permetterselo.
La domanda di richiesta va fatta online o direttamente in filiale presso un istituto di credito che offra questo tipo di prodotti creditizi.
Leggi anche: Prestiti per studenti
Caratteristiche del prestito a minorenni
L’importo ottenibile varia in base all’istituto di credito al quale ci si rivolge e la sua erogazione avviene dopo un’attenta analisi della situazione economico-familiare del richiedente. Una volta che il cliente è stato considerato idoneo ad ottenere la liquidità richiesta, l’importo verrà accreditato direttamente sul conto corrente.
Il rimborso avviene tramite rate fisse e costanti, comprensive sia della quota capitale che della quota interessi TAN e TAEG. L’ammontare della rata varia in base alla lunghezza del piano di ammortamento, che è totalmente personalizzabile alle esigenze e necessità del cliente. Solitamente più il piano di rimborso si estese nel tempo, più le rate saranno basse e gli interessi maturati elevati; al contrario, con un piano di ammortamento più breve, le rate saranno più elevate ma gli interessi più bassi.
Prestiti a minorenni: requisiti e documenti necessari
Come sempre succede, anche per avere accesso a questi tipi di finanziamento, bisogna rispondere ai giusti requisiti e avere tutti i documenti necessari:
Tra i requisiti più importanti ci sono:
- avere un garante che si incarichi di rimborsare le rate di rimborso al posto dell’intestatario principale del finanziamento qualora non sia più in grado di farsene carico
- avere una buona pagella con voti abbastanza elevati
- essere in possesso di una carta prepagata o di una carta revolving
Tra i documenti, invece, ci sono:
- documento identificativo
- codice fiscale
A chi rivolgersi per un prestito a minori?
Tra le più vantaggiose e convenienti offerte di prestiti a minori ci sono:
- “Diamogli futuro”, un progetto di finanziamento a fondo perduto promosso dall’UE per gli studenti più meritevoli
- Banca Etruria, che eroga prestiti a canone zero e molto economici
- “CreditExpress”, un progetto promosso da Unicredit, grazie al quale si possono ottenere massimo 5.000 euro da rimborsare a tasso fisso in massimo 3 anni
- il “Brucoconto” fino a 12 anni e “Let’s Bank” dai 12 anni in sù di BancoPopolare, che concede i prestiti ai genitori degli studenti