Non sei un cittadino italiano ma hai bisogno di liquidità e vorresti richiedere un finanziamento? Scopri tutto quello che devi sapere sui prestiti per stranieri e non farti trovare impreparato così che la tua richiesta vada a buon fine ed evitare di ritrovarti in una spiacevole situazione di prestito rifiutato.
Prestiti per stranieri: come ottenerli?
I cittadini stranieri, sia quelli appartenenti alla Comunità Europea sia quelli extracomunitari, che desiderano richiedere un prestito devono rispondere a dei requisiti ben precisi. Alcuni di questi requisiti sono gli stessi che valgono anche per i cittadini italiani, altri, invece, sono caratteristici della loro situazione. Tra quelli più importanti e fondamentali affinché la richiesta di finanziamento venga accolta senza problemi, troviamo:
- età compresa tra i 18 e i 75 anni
- cittadinanza italiana o permesso di soggiorno regolare
- assunzione a tempo indeterminato da almeno 6 mesi
In alternativa leggi: E’ possibile richiedere un prestito con contratto determinato?
La domanda può essere compilata online tramite firma elettronica oppure recandosi direttamente in filiale presso la banca o la finanziaria alla quale ci si vuole rivolgere. In entrambi i casi sarà necessario far avere tutti i documenti che servono per portare a termine la procedura di richiesta:
- documento d’identità
- tessera sanitaria
- documento che attesti il reddito (busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione)
A tal proposito leggi anche: Prestito con firma digitale
Una volta presentata la domanda, l’istituto di credito analizzerà attentamente la tua situazione economica personale e deciderà se concederti o meno il prestito. In caso di risposta affermativa, nel giro di pochi giorni ti verrà accreditata la liquidità richiesta e potrai utilizzarla per le spese da affrontare.
Le tipologie di prestiti a stranieri
Gli stranieri possono ricorrere principalmente a due tipologie di prestito: la Cessione del Quinto dello stipendio e i prestiti personali per stranieri.
Per quanto riguarda il prestito per stranieri tramite Cessione del Quinto dello stipendio la rata mensile di rimborso, che potrà avere un importo massimo pari e mai superiore ad un quinto della retribuzione netta, viene automaticamente trattenuta dalla propria busta paga.
Per saperne di più leggi: Cessione del Quinto dipendenti pubblici / Cessione del Quinto dipendenti privati
I prestiti personali, invece, sono dei tradizionali prestiti da rimborsare attraverso rate fisse e concordate al momento della firma del contratto, sulle quali verranno applicati dei tassi di interesse sia fissi sia variabili più o meno elevati in base all’istituto al quale ci si rivolge.
Ulteriori alternative
Gli stranieri possono avanzare la loro richiesta anche tramite i prestiti delega. Si tratta di una particolare tipologia di finanziamenti che di solito viene affiancata alla Cessione del Quinto già in corso e dà la possibilità di ottenere maggiore liquidità a fronte di una trattenuta dello stipendio pari al 40%, ovvero 2/5 dello stipendio netto.
Infine, qualche banca o finanziaria può arrivare a concedere anche prestiti per stranieri senza busta paga. Ricordiamo, però, che questi prestiti senza busta paga sono offerte rare e difficili da ottenere, che verranno valutate singolarmente in base alla situazione economica e personale di chi ne fa richiesta.
Per approfondire questo argomento leggi anche: Prestito senza reddito dimostrabile