Il calcolo della Cessione del Quinto è il mezzo con il quale si ha la possibilità di confrontare tra loro varie soluzioni di prestito per poi scegliere quella più conveniente.
Si tratta di uno strumento utilizzabile autonomamente dai clienti che aiuta ad individuare la formula di finanziamento migliore confrontando più rate mensili e a conoscere l’importo netto che si desidera ottenere. Grazie a questo strumento l’utente ha la possibilità di fare illimitate simulazioni in modo totalmente gratuito.
Calcolo Cessione del Quinto: in cosa consiste?
Sfruttando il calcolatore online si ha modo di effettuare il calcolo Cessione del Quinto. Sarà sufficiente che il richiedente compili determinati campi per poter procedere con la simulazione del finanziamento rimborsabile tramite la pensione o un quinto dello stipendio.
E’ facile e veloce: si dovrà solo inserire la somma desiderata, la durata preferita del finanziamento e pochi dati anagrafici. Completati i campi richiesti si otterrà via mail la simulazione Cessione del Quinto.
Se lo si desidera, sulla mail ci sono i contatti del consulente disponibile a rispondere a qualsiasi dubbio. Il calcolo Cessione del Quinto è un servizio utile per:
- dipendenti statali
- dipendenti pubblici
- dipendenti privati
- pensionati Inps
Grazie alla domanda di simulazione Cessione del Quinto, il richiedente avrà a disposizione le informazioni per considerare la possibilità di fare o meno richiesta di finanziamento.
Calcolo del quinto per i dipendenti
I dipendenti per procedere con il calcolo dovranno:
- calcolare il netto del proprio stipendio
- moltiplicare il netto per le mensilità percepite nell’anno (13/14)
- dividere il risultato del calcolo effettuato per 12
- dividere per 5 il valore ottenuto nel passaggio precedente
Per saperne di più leggi: Come si calcola il Quinto dello stipendio
Potrebbe interessarti leggere anche: Cessione del Quinto dipendenti privati / Cessione del Quinto dipendenti pubblici
Calcolo del quinto per i pensionati
I pensionati, differentemente dai dipendenti, per poter ottenere il calcolo corretto dovranno:
- calcolare l’importo netto della pensione mensile, un valore facilmente ottenibile sottraendo le trattenute fiscali e le tasse dal totale riportato sul cedolino. Per comodità l’utente può rivolgersi all’Inps che fornisce il modello OBIS M, dove viene indicato il netto della pensione.
Per poter ottenere la Cessione è necessario percepire una pensione di valore maggiore alla pensione minima. Tale importo cambia annualmente, ma si aggira sempre intorno ai 500 euro.
Per saperne di più leggi: Requisiti Cessione del Quinto
Potrebbe interessarti leggere anche: Cessione del Quinto Inps / Cessione del Quinto pensionati fino a 90 anni / Cessione del Quinto pensionati over 80
Software per il calcolo della rata
Il software consente di esaminare gli elementi prima di effettuare la richiesta di finanziamento. A discrezione dell’utente si possono inserire infinite simulazioni fino ad ottenere la rata mensile corrispondente alle proprie esigenze. Per poter ricavare il calcolo per ogni tipo di finanziamento è necessario avere alcuni dati:
- cifra del prestito
- durata del prestito
- tasso di interesse
Il tasso di interesse comprende essenzialmente due valori importanti da considerare:
- il TAN (tasso annuale nominale): costo parziale del prestito
- il TAEG (tasso annuale effettivo globale): costo globale del prestito, comprensivo anche di tutte le spese accessorie
A seconda del valore che si vuole realizzare, si compila il campo del TAN o del TAEG.
Sintetizzando: utilizzare il tool permette all’utente di calcolare in modo autonomo la rata mensile, il costo totale del finanziamento, il totale degli interessi dovuti.
Perché calcolare Cessione del Quinto?
Per quale motivo si effettua il Calcolo della Cessione del Quinto prima? Per avere anticipatamente tutte le informazioni riguardanti il tipo di finanziamento, i dati necessari, i costi e molto altro ancora.
In base alla tipologia di acquisto e/o finanziamento, vi sono diversi prodotti che il simulatore consentirà di visualizzare, sia che si tratti di un prestito finalizzato sia che si tratti di un prestito personale non finalizzato per avere nuova liquidità.
Come si calcola il quinto dello stipendio o della pensione?
Per effettuare il calcolo della rata mensile, si inizia dal valore dello stipendio netto e lo si divide per 5. Il valore ottenuto è la cifra della rata massima da rimborsare per il finanziamento.
Successivamente procederemo con il seguente calcolo: il valore della rata ottenuto lo moltiplichiamo per il numero di mesi previsti per la restituzione del prestito (es: 2 anni – 24 mesi, 3 anni – 36 mesi, 4 anni – 48 mesi, ecc…). Il prodotto di tale moltiplicazione è definito il “montante” ovvero la somma complessiva che si dovrà restituire (capitale + interessi). Questo importo è la base sul quale si dovrà procedere con il calcolo della Cessione del Quinto.
Dopo aver calcolato il montante, si dovrà decurtare l’importo riguardante le spese del prestito, quali assicurazione, commissioni di mediazione, spese di istruttoria della pratica, ecc. Quindi si ottiene il valore netto erogato.
Per approfondire leggi anche: Cessione del Quinto e tredicesima
Esempio Cessione del Quinto:
Stipendio netto € 1.600,00
Rata massima € 1.600,00/5 = € 320,00
Durata rimborso 60 mesi (5 anni)
Montante: € 320,00 * 60 mesi = € 19.200,00
Al solo scopo di completare il calcolo, di seguito mostriamo delle percentuali non reali del costo degli interessi e di altre spese accessorie:
Montante € 19.200,00
Interesse al 5% = €4.800,00
Assicurazioni al 3% = €2.880,00
Altre spese al 2% = €1.920,00
Curiosità
Sono molte le persone che si chiedono “Perché la rata mensile deve essere inferiore o pari ad un quinto dello stipendio?”
Il legislatore ha stabilito che la proporzione corretta è di un quinto dello stipendio\pensione perché, secondo i conteggi effettuati, una persona può in media rinunciare al massimo ad 1/5 della propria retribuzione per pagare i prestiti. I 4/5 restanti sono indispensabili per poter coprire le altre esigenze quotidiane e periodiche, quali le bollette, l’alimentazione, il mutuo e le altre spese.